Cosa succederebbe se un bel giorno il mondo marino decidesse di attaccare la razza umana?? Quanto potrebbe essere devastante la forza degli Oceani in confronto a quella dell’uomo?? FRANK SHÄTZING ha provato ad immaginare questo scenario apocalittico nel suo libro “IL QUINTO GIORNO”, “DER SCHWARM” in lingua originale, in cui ambienta nell’anno 2005 un ipotetico attacco della natura all’uomo utilizzando come forza d’assalto proprio il mare e le creature che lo abitano. Nel romanzo decenni se non secoli di devastazione degli Oceani da parte della sconsideratezza dell’uomo portano al punto di rottura tra gli abissi e l’umanità. Chi riuscirà ad avere la meglio?? E soprattutto, la lezione verrà capita oppure si arriverà all’estinzione della razza?? Non voglio anticipare altro perchè il bello di questo libro è proprio la suspence e la capacità dell’autore di inventarsi colpi di scena pagina dopo pagina che tengono incollati alla lettura e fanno scorrere un libro molto lungo come se fosse di poche righe. Ma la bellezza del romanzo è data anche dai temi trattati. In modo preciso e scientifico (e ben poco fantascientifico!!) si parla di inquinamento, trivellazione dei fondali, overfishing e di tutto quello sfruttamento intensivo che ha portato alla distruzione dei mari.
Come non stappare allora durante questa coinvolgente lettura una PYRASER 6-KORN.. Attenzione perchè non si stappa nel vero senso del termine ma si “svita”.. Il birrificio tedesco infatti propone un tappo a vite nella propria bottiglia personalizzata e riciclabile. A Leon Anawak, uno dei protagonisti del libro, sarebbe piaciuta sicuramente la filosofia ambientalista di questo BIRRIFICIO BIOLOGICO. Infatti l’ecosostenibilità del Pyraser non è data solo da formati e imballaggi studiati e prodotti dallo stesso birrificio, ma anche dall’utilizzo di ingredienti interamente prodotti da loro, acqua compresa!! L’acqua utilizzata per la birra viene anche imbottigliata e sgorga direttamente da una fonte nel bosco di Pyras nelle vicinanze del birrificio. Per quanto riguarda la bevuta è sicuramente particolare ed interessante, la birra è fatta con sei cereali tra cui un malto tostato (emmer) di antica origine e praticamente inutilizzato in Europa. Come si può facilmente aspettarsi le note maltate sono prevalenti e ne escono pane, biscotti, caramello e, ovviamente, cereali, che rendono la 6-Korn più complessa del previsto, l’amaro da luppolo viene fuori solo nel retrogusto finale. Difficile da categorizzare, c’è chi la definisce una Munich Dunkel, chi una Strong Ale, a me piace dire che è una birra ai cereali, molto rustica e quindi un po’ fuori dagli schemi di genere.
6 cereali per salvare ciò che è stato creato il 5°giorno secondo la genesi.. un abbinamento per riflettere sul futuro del nostro pianeta..
PS: al libro di Shätzing seguirà un trattato sulla nascita della vita e sul suo legame con l’acqua, “Il Mondo d’acqua” appunto, che spiega in modo scientifico ed analitico ma allo stesso tempo chiaro ed accessibile a tutti l’importanza dell’acqua nel passato, presente e futuro della Terra.
Birra: PYRASER 6-KORN 4,6%
Birrificio: PYRASER
Libro: IL QUINTO GIORNO (DERSCHWARM) – FRANK SCHATZING