Cosa devo considerare per abbinare una birra ad un piatto?? Qual’è lo stile migliore per una determinata pietanza?? Quando si comincia a conoscere la birra artigianale e a capire che è abbinabile al cibo tanto quanto il vino, ci si fanno delle domande.. ve le siete fatte vero?? Ve le state facendo ancora?? Beh ammetto che io non smetto mai di domandarmi come procedere e come valutare un abbinamento..
Prendo nuovamente spunto dal libro di Randy Mosher “Tasting Beer” (che io possengo in inglese ma che già da un po’ di tempo è disponibile anche tradotto) che afferma “I am sorry to tell you that there is no ‘red wine with meat’ as far as beer goes” (“Mi dispiace dirvi che non esiste una regola del tipo ‘vino rosso con carne’ per quanto riguarda la birra”). Ed effettivamente mi trovo molto d’accordo con questa frase.. ai vari corsi per degustatori, ed anche nel libro di Mosher, si stabiliscono alcune linee guida che aiutano a prendere il via, ma poi la scelta dell’abbinamento diventa una ramificazione di gusti e sensazioni che si intrecciano e creano emozioni diverse da persona a persona.. La cosa più soddisfacente è descrivere e poi trasmettere ciò a qualcun’altro in modo che possa capire e apprezzare (e magari provare lui stesso) quello che noi abbiamo sperimentato.
Nel primo post di questa sezione vi propongo le guidelines per l’abbinamento cibo-birra reinterpretate da me ed adattate alla mia esperienza, in pratica le basi da cui parto per scegliere un accostamento.
3 punti fondamentali:
INTENSITA’ DI SENSAZIONI – Credo che questa sia la cosa più importante e l’unica vera regola da cui difficilmente si può prescindere (anche se sappiamo bene che le regole sono fatte per essere infrante!!). Si può abbinare per affinità o per contrasto ma quello che conta è che la forza della sensazione gustativa sia uguale per entrambi. Sensazioni forti vanno di pari passo e sensazioni meno intense fanno altrettanto. Questo semplicemente perchè non possiamo permetterci che un alimento soffochi la birra o viceversa. Ricordate che qualsiasi coppia deve avere pari potere “decisionale”!!
AFFINITÀ E CONTRASTO – Trovare le armonie tra gli elementi comuni di un piatto e una birra è sicuramente un metodo facile ed efficace per abbinare. Aromi e sapori che si richiamano l’uno con l’altro creano una piacevole esperienza sensoriale. Ma non soffermiamoci qui e proviamo anche a procedere cercando i contrasti. Le giuste combinazioni tra amaro, dolce, acido, salato, piccante, speziato ecc.. possono permettere a cibo e birra di attenuarsi, modificarsi, incatenarsi l’uno con l’altro sorprendendo i sensi e la mente: non sottovalutiamo i contrasti.. gli opposti si attraggono!!
RICERCA DELL’ELEMENTO ZERO – Seguendo i due punti precedenti io procedo nel cercare quello che chiamo l’elemento zero, ovvero il protagonista dell’abbinamento, ciò che mi fa scegliere l’accoppiata. Trovato questo, le considerazioni e le valutazioni successive vengono a cascata, quasi spontaneamente. Ma come lo si trova??
ANALISI DAL GENERALE AL PARTICOLARE
Per prima cosa sia che si parta dall’alimento sia che si parta dalla birra dobbiamo degustarla partendo dalle impressioni generali, dalle prime cose che saltano agli occhi, al naso, alla bocca. Senza stare troppo a pensare.. vediamo cosa ci colpisce istintivamente, al primo impatto. Fatto ciò ragioniamo e torniamo indietro per cercare anche le caratteristiche minori, che richiedono un minimo di concentrazione in più. Ripetiamo più volte la ricerca fino al raggiungimento di quei particolari che possono sembrare insignificanti.
FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU UNA CARATTERISTICA
Terminata l’analisi, finalmente possiamo scegliere il nostro elemento zero. Suggerisco di selezionare quello che ci ha sorpreso o stupito di più per rendere meno prevedibile e più appassionante la degustazione dell’abbinamento. Adesso il più è fatto, ora basta ricercare (e questa parte a me diverte sempre molto!!) un cibo o una birra (a seconda di dove siete partiti) in cui si possa ritrovare l’elemento zero o qualcosa che lo richiami o che lo contrasti. Da qui ci si può sbizzarrire nello sviluppare l’abbinamento!!
Voi come procedete?? Avete preferenze?? Utilizzate trucchi, regole, o andate a intuito?? Ogni commento o idea è ben accetta!!